Castelnuovo Di Farfa: Museo dell'Olio d'oliva

Castelnuovo di Farfa è sede del Museo dell'Olio della Sabina. La peculiarità di questo museo, e ciò che lo rende unico nel panorama internazionale, è la presenza di una sezione nella quale, per la prima volta, cinque artisti di fama mondiale, Alik Cavaliere, Ginanadrea Gazzola, Maria Lai, Hidetoshi Nagasawa e Ille Strazza, hanno celebrato e interpretato, attraversa la scultura e a musica, l'olio e la permanenza della sua tradizione nella civiltà contemporanea.

Il Museo si sviluppa soprattutto nel cinquecentesco Palazzo Perelli ma si estende a tutto il borgo medievale ed alla campagna. Ne fanno parte anche l'ambiente intatto di un antico frantoio con una mola a trazione animale del XVIII secolo, il vecchio forno per pane della città e il sito archeologico altomedievale di San Donato dove si trova il "giardino degli ulivi del mondo", in fase di allestimento, un luogo simbolico nel quale sono raccolte le varietà di ulivo coltivate dai popoli del mediterraneo.

?La chiesa di San Donato (IX secolo), restaurata su progetto di Mao Benedetti e Sveva Di Martino, è stata dedicata alla celebrazione dell'olio come simbolo della spiritualità di una delle più antiche regioni del mondo: le sonorità di un antico inno crismale del V secolo, reinterpretato in chiave contemporanea, si leva dentro lo spazio mistico della navata.

??Orario delle visite al Museo dell'Olio della Sabina: ?
Venerdì: 15:30, 16:30, 17:30, 18:30
?Sabato: 10:30, 11:30, 12:30, 15:30, 16:30, 17:30, 18:30?
Domenica: 10:30, 11:30, 12:30, 15:30, 16:30, 17:30, 18:30